La nostra cantina è nata a Scansano, in provincia di Grosseto, nel 1972 e oggi conta 170 soci. Al centro della nostra produzione c’è il Morellino di Scansano, il vino più tipico della Maremma Toscana. Grazie ai circa 700 ettari di vigneto dei nostri soci, siamo in grado di offrire molteplici sfumature del Morellino, a dimostrazione della sua versatilità.

I nostri soci

La cantina è presieduta dal Presidente, che è votato direttamente dai nostri membri, ogni tre anni. Negli ultimi trent’anni questo ruolo è stato ricoperto da Benedetto Grechi, il che ha permesso di garantire continuità al progetto di qualità impostato dalla nostra cantina. Benedetto attualmente è affiancato dal vicepresidente Enzo Gabbanini. E poi ci sono i membri del Consiglio che si incontrano regolarmente per prendere insieme le decisioni più importanti.

Per noi è essenziale che tutti i soci partecipino al processo, che si sentano parte di una squadra più grande. Negli ultimi anni, i nostri soci hanno stabilito per se stessi regole più severe e rigorose al fine di migliorare la qualità dei nostri vini a partire dal vigneto. Questo, di fatto, ha spinto ciascuno dei soci a sentirsi ancora più partecipe, a sentirsi davvero parte di una squadra.

Un altro nostro punto di orgoglio è il fatto che abbiamo molti giovani tra i nostri soci. Alcuni hanno seguito i passi dei loro padri e delle madri, alcuni sono tornati a lavorare in agricoltura. Questo ci rende molto orgogliosi: vuol dire che la nostra missione di aiutare il nostro territorio attraverso la creazione di opportunità grazie al nostro lavoro è stata compiuto. Anche se, naturalmente, c’è sempre spazio per il miglioramento, sappiamo che abbiamo preso la giusta direzione.

I nostri valori

Fin dall’inizio, 50 anni fa, la nostra missione è stata produrre vini di qualità.

Fin dall’inizio, 50 anni fa, la nostra missione è stata produrre vini di qualità. La ragione di questa scelta è chiara: vogliamo rappresentare il nostro territorio al suo meglio, crediamo che i nostri vini e in particolare il nostro Morellino di Scansano, possano essere ambasciatori di ciò che la Maremma Toscana può offrire sia a chi visita la nostra zona, sia a chi vuole viaggiare con la mente, gustando un bicchiere dei nostri vini da casa o nel suo ristorante preferito.

Per perseguire la qualità, la Cantina si è data i seguenti obiettivi:

  • Garantire sempre la sicurezza alimentare del prodotto in risposta alle norme e leggi e alle specifiche richieste
    dai propri clienti;
  • garantire in ogni momento la salute e sicurezza dei lavoratori;
  • adeguare la propria struttura all’evoluzione del mercato;
  • mantenere un elevato coinvolgimento di tutto il Personale, diffondendo la cultura della Qualità, la sicurezza alimentare, la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle norme e leggi di settore a tutti i livelli aziendali;
  • porre la dovuta attenzione alle evoluzioni del mercato per quanto riguarda il risparmio energetico, l’uso di fonti energetiche rinnovabili e tutti gli accorgimenti utili al miglioramento delle prestazioni del sistema di gestione dei rifiuti.

Scarica il documento che riporta la nostra Politica della Qualità.

Dietro a un bicchiere di vino c’è molto lavoro. La qualità è un processo continuo.

La qualità, tuttavia, non si raggiunge facilmente. Dietro an bicchiere di vino c’è molto lavoro. Come tutti i nostri soci sanno bene, la qualità è un processo continuo, che inizia dalla cura giornaliera del vigneto, seguendo le indicazioni fornite dal nostro agronomo in base a vitigno, andamento stagionale del clima e caratteristiche di ciascun appezzamento.

Per questo i nostri soci seguono regole severe durante tutto l’anno

Per questo i nostri soci seguono regole severe durante tutto l’anno: solo così le uve che si porteranno in cantina, in vendemmia, avranno la migliore qualità possibile. E naturalmente questo duro lavoro deve essere ricompensato – non può solo essere imposto. Questo è il motivo per cui è importante per noi classificare le uve quando arrivano e premiare ogni socio in base alla qualità delle uve che ha prodotto. Nel fare questo, siamo felici di poter dire che siamo tra le cooperative italiane che riescono a pagare più di altri i loro soci. Distribuiamo loro gli utili, e così facendo possiamo diffondere i risultati del nostro lavoro alle loro 170 famiglie e attraverso loro al nostro territorio.

Sostenibilità ambientale, oltre che sociale.

A tutto ciò, si aggiungono anche i progetti legati alla sostenibilità ambientale. Abbiamo lavorato per certificare e ridurre l’impronta di carbonio dei nostri vini, e in generale il loro impatto ambientale anche attraverso la certificazione VIVA Sustainable Wines del Ministero dell’Ambiente. In collaborazione con Università della Tuscia e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa stiamo implementando l’uso di ozono in vigna e in cantina, e l’impiego delle tecnologie Internet of Things per ridurre l’impatto ambientale. Scopri di più…