Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot
Densità d’impianto: 3500-4500 ceppi / ettaro
Tipologia di terreno: variabile, principalmente arenareo-limoso
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Età dei vigneti: 10-20 anni
Epoca di vendemmia: fine settembre
Modalità di fermentazione: uva raccolta a mano raggiunto il livello ideale di
maturazione in piccole cassette forate. Segue appassimento in cella frigorifera
per 4-5 mesi. Pigiatura delle uve e macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; poi
fermentazione in acciaio inox con le bucce per circa 10 giorni. Dopo la svinatura,
la fermentazione prosegue in barrique, molto lentamente, fino alla naturale
interruzione, quando il vino ha ancora un elevato residuo zuccherino e una
gradazione alcolica di oltre 14,5%.
Maturazione: per un anno in barrique di 3° e 4° passaggio.
Affinamento: in bottiglia per minimo 6 mesi.
Capacità d’invecchiamento: godibile da subito, si può apprezzare anche diversi
anni dopo la vendemmia.
Descrizione: Ricco di materia cromatica, il Pe’ Sfizio ha un colore rubino pieno
con sfumature granato. Al naso si caratterizza per il bouquet variegato in cui si
susseguono note di frutta secca e di spezie (cannella, noce moscata), ciliegia sotto
spirito, cioccolato, confettura di frutti di bosco e bastoncino di liquirizia. All’assaggio
mostra un ottimo equilibrio tra la dolcezza e la rotondità da un lato e i tannini
vellutati e la sapidità dall’altra. Finale di lunga persistenza in cui tornano le note
fruttate e speziate percepite al naso.